Un’allegoria del rapporto tra creatore e creatura
Una delle ragioni per le quali i manga hanno più successo dei fumetti occidentali risiede nella loro libertà di affrontare qualsiasi tema, senza essere troppo condizionati da inutili sovrastrutture, come dall’ideologia e/o il political correctness che condiziona le sceneggiature di fumetti, film e fiction. Del resto abbiamo già affrontato, almeno in parte, questo argomento nell’articolo Perché i manga vendono di più?, scritto da Angelo Borzillo. Molti di noi, per quanto siano affezionati lettori di DC Comics, Marvel Comics, Sergio Bonelli, fumetti francesi e quant’altro, finiscono per commuoversi più di frequente davanti alle pagine di un manga o di una light novel. L’intimismo e la libertà artistica dei mangaka permette una maggiore immersione e una qualità della storia che spesso non riscontriamo nelle opere occidentali.