Quando l’Inclusività Forzata Tradisce la Vera Arte
In un’epoca in cui l’inclusività è una pretesa sempre più centrale nel dibattito pubblico e artistico, emerge la necessità di un‘attenta riflessione su come questo principio si relazioni con la libertà creativa degli autori. Se da un lato, in alcuni casi, promuovere una rappresentazione equa e diversificata può sembrare “necessario”, dall’altro è cruciale evitare che le istanze di inclusione si trasformino in una forma di censura o snaturazione delle opere rappresentate. O, peggio, in uno strumento per veicolare propaganda politica, snaturando l’essenza stessa dell’opera d’arte e costrigendo gli autori a realizzare opere che non aderiscono all’idee che li aveva indotti a realizzarle. Perché, spesso, inclusività forzata tradisce la Vera Arte.