Perché il caprone è in antitesi all’Agnello?
La simbolica dell‘Agnello deriva dall‘antica consuetudine di sacrificare un capro o un agnello alla divinità. I primi cristiani videro in questa usanza una prefigurazione del sacrificio di Cristo. La raffigurazione di questo animale fu adottata per simboleggiare sia il sacrificio che la vocazione di Cristo, in quanto Gesù fu l’unico capace di offrire a Dio Padre un atto di riparazione perfetto. Il tema iconografico dell’adorazione dell’Agnello nasce dal libro di Giovanni, che descrive il Messia come segue:
Poi vidi, in mezzo al trono, circondato dai quattro esseri viventi e dagli anziani, un Agnello, in piedi, come immolato; aveva sette corna e sette occhi, i quali sono i sette spiriti di Dio mandati su tutta la terra. Giunse e prese il libro dalla destra di Colui che sedeva sul trono.
In antitesi all’iconografia dell’Agnello, con il passare del tempo, nacque la simbologia satanica del capro. Ma dietro l’antagonismo di queste di figure simboliche si nasconde molto altro…